L' "uomo che guarda," o più precisamente la spettatorite, è un termine usato per descrivere un fenomeno sociale e psicologico in cui le persone, in presenza di altre persone, sono meno propense ad offrire aiuto a una vittima. Questo comportamento è spesso attribuito alla diffusione della responsabilità, ovvero la convinzione che, essendo presenti più persone, la responsabilità di agire diminuisce per ciascun individuo.
Aspetti chiave:
Implicazioni:
La conoscenza di questo fenomeno è cruciale per incoraggiare l'intervento in situazioni di emergenza. Comprendere i meccanismi che inibiscono l'azione può aiutare a sviluppare strategie per superare l'effetto spettatore. Rendere le persone consapevoli di questa tendenza e insegnare loro a identificare e affrontare le situazioni di emergenza sono passi importanti. Direttamente rivolgiti a un individuo specifico nella folla, chiedendogli esplicitamente di aiutare, può ridurre la diffusione della responsabilità e aumentare la probabilità di intervento.